Linee guida e politiche di accettazione della pubblicità su Twitch
Panoramica
Twitch è una community con milioni di utenti in tutto il mondo che si riuniscono ogni giorno per creare programmi di intrattenimento: esperienze uniche, in diretta, imprevedibili e irripetibili nate dalle magiche interazioni di numerose persone. La pubblicità è una parte fondamentale dell'ecosistema Twitch, in cui i creatori di contenuti possono guadagnare facendo ciò che più amano. Riteniamo che gli annunci proposti su Twitch debbano essere rilevanti e utili per la nostra community e, pertanto, Twitch si riserva il diritto di rifiutare e di intraprendere azioni adeguate nei confronti dei contenuti considerati inappropriati o non conformi alle seguenti linee guida.
Questa politica di accettazione degli annunci è di proprietà e creata dal team Amazon Ads Trust – Policy & Integrity previa consulenza legale. L'ambito della presente politica di accettazione degli annunci esclude qualsiasi pubblicità, sponsorizzazione o altra forma di patrocinio applicate da un creatore di contenuti al proprio canale e diverse da quelle vendute da Twitch.
I. Contenuto della pubblicità
1.0 Linee guida generali
Gli annunci devono essere chiari, accurati e comprovabili, in modo da permettere ai clienti di ricevere informazioni corrette prima di interagire con un annuncio o di decidere di acquistare un prodotto. Il contenuto pubblicitario deve corrispondere a quello della landing page e ai prodotti e/o servizi correlati.
I contenuti creativi possono non implicare l'approvazione di Twitch, ma devono rispettare le linee guida per la community di Twitch.
I contenuti creativi non devono includere animazioni o altri elementi interattivi che possano distrarre o trarre in inganno lo spettatore, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, oggetti, immagini o testo lampeggianti, luccicanti o intermittenti.
1.1 Affermazioni e prove
Le affermazioni contenute negli annunci svolgono un ruolo significativo nella decisione di acquisto del cliente. Tutte le affermazioni riportate devono essere accurate e veritiere.
Gli annunci che riportano affermazioni quali "prodotto nuovo", "appena uscito" o simili sono consentiti solo per i prodotti lanciati sul mercato negli ultimi sei mesi.
Qualora sia richiesta una prova, gli inserzionisti devono specificarne la fonte e la data nell'annuncio o nel loro sito. La fonte può riportare i dati dell'inserzionista o di terze parti a seconda del tipo di affermazione (vedi sotto). I dati non devono essere anteriori a 18 mesi.
La tabella seguente elenca i tipi di affermazioni per cui richiediamo prove:
Tipo | Dati richiesti |
---|---|
Premi | Il nome di chi mette in palio il premio e la data del premio. |
Risultati del sondaggio | Fonte e data del sondaggio. |
Affermazioni di tipo statistico | Fonte e data dello studio. |
Affermazioni a carattere superlativo* | Fonte indipendente che supporta l'affermazione e data dello studio. |
Affermazioni comparative | Fonte indipendente che supporta l'affermazione e data dello studio. |
* Non è necessario fornire prove per affermazioni a carattere superlativo che fanno riferimento esclusivamente ai prodotti di proprietà del brand (ad es. "Il nostro aspirapolvere più potente" o "la formulazione più avanzata di sempre di [brand]") o quando l'affermazione è riportata sul prodotto.
1.2 Affermazioni su prezzi e sconti
Tutte le informazioni su prezzi, risparmi e sconti devono essere accurate, complete, non fuorvianti, rilevanti per la località pubblicizzata e rispecchiare l'offerta disponibile fino alla fine della campagna. Gli annunci devono sempre comunicare quando i prezzi sono soggetti a modifiche e se si applicano condizioni o restrizioni. Tale informazione può essere espressa sotto forma di testo o audio.
1.3 Informative
La presenza di informative efficaci è fondamentale per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate. Le informative devono essere realizzate con cura, sia sul piano linguistico che della presentazione. Le informative devono essere:
- precise;
- leggibili, sia in termini di dimensioni che di contrasto con lo sfondo dell'annuncio;
- comprensibili per il cliente medio.
1.4 Linee guida editoriali
Gli annunci devono essere presentati in modo chiaro, grammaticalmente corretto e professionale.
In tutti gli annunci è vietato quanto segue:
- Testi di annunci che evidenziano, in maniera esplicita o implicita, i criteri di targeting utilizzati per la campagna.
- Punteggiatura impropria, come punti interrogativi o esclamativi ripetuti ("!!!").
- Incoerenza tra testo dell'annuncio e landing page. Se il testo dell'annuncio presenta una determinata offerta o un determinato prodotto, nella landing page deve essere presente la stessa offerta o lo stesso prodotto.
- Elementi interattivi dell'annuncio posizionati in modo inappropriato.
- Landing page costituite esclusivamente da un modulo di iscrizione/registrazione. La landing page deve ampliare il messaggio dell'annuncio e offrire un'esperienza soddisfacente prima di chiedere al cliente di inserire i propri dati per avere maggiori informazioni.
- Errori ortografici e grammaticali (ad es. un tempo verbale scorretto).
- Promozione della vendita di prodotti esauriti, in attesa di approvvigionamento o in fase di brand recall, oppure di servizi non disponibili per l'acquisto nel periodo di pubblicazione della campagna. Gli annunci devono essere messi in pausa quando il prodotto o il servizio promosso non è disponibile.
- Utilizzo casuale delle maiuscole, ad eccezione delle abbreviazioni più comuni o dei marchi commerciali.
- Caratteri speciali (come @@, ###), emoji o arte ASCII, tranne se fanno parte del logo dell'inserzionista o sono inclusi nell'immagine del prodotto. Gli hashtag (#) sono consentiti se non contengono contenuti inappropriati.
1.5 Lingua
Tutti gli annunci devono essere nella lingua ufficiale principale della località di destinazione o nella lingua principale dell'app del publisher e rispettare le specifiche tecniche di Twitch.
Sono accettati anche annunci video in lingua straniera sottotitolati nella lingua ufficiale principale della località di destinazione.
- Francia: tutti i testi degli annunci devono essere in francese, a meno che non siano accompagnati da una traduzione nell'unità pubblicitaria.
- Canada: gli annunci su Twitch devono essere sia in inglese che in francese.
2.0 Elementi del brand
Il nome o il logo del brand devono essere chiaramente visibili nell'annuncio per permettere ai clienti di poterti identificare facilmente come inserzionista.
Tuttavia, nei contenuti creativi non è possibile utilizzare loghi o marchi commerciali di Twitch senza previo consenso di Twitch. Allo stesso modo, non è possibile utilizzare loghi o marchi commerciali di Amazon senza previo consenso di Amazon.
3.0 Contenuti, prodotti e servizi vietati
- Contenuti relativi a borse di studio e prestiti per studenti.
- Contenuti relativi a prodotti o servizi per adulti.
- Vernice spray
- Prodotti per la disintossicazione dall'alcol oppure cure o trattamenti per i postumi da sbornia
- Contenuti attraenti per i bambini grazie alla messaggistica, alle immagini o al targeting
- Prodotti correlati alla cannabis, tra cui vaporizzatori, sistemi di drug delivery e prodotti contenenti cannabidiolo
- Contenuti ingannevoli, falsi o fuorvianti
- Sostanze illecite e assunte a scopo ricreativo, accessori correlati al loro utilizzo, attrezzature per test antidroga o prodotti per superare i test antidroga
- Paste corrosive
- Contenuti relativi a fuochi d'artificio e dispositivi pirotecnici.
- Giochi presenti nella lista dei giochi proibiti.
- Schemi piramidali e metodi per arricchirsi velocemente.
- Operatori sanitari
- Contenuti relativi a prodotti erboristici o "cure miracolose" oppure prodotti/servizi contenenti promesse discutibili dal punto di vista della salute
- Malware, scareware e spyware
- Strutture mediche, procedure, sperimentazioni e ricerche
- Contenuti relativi a prestiti con cessione dello stipendio o prestiti usurai.
- Annunci politici e di pubblicazione per candidati, partiti o questioni di dibattito pubblico
- Contenuti pornografici, sessualmente espliciti o osceni
- Servizi premium di chiamate a pagamento (ad es. i numeri telefonici che iniziano per 899 in Italia)
- Prodotti, servizi, tecnologie o contenuti di siti web che:
- violano, incoraggiano o consentono la violazione della proprietà intellettuale, della privacy o dei diritti personali di altri;
- promuovono qualsiasi attività illegale, fraudolenta o pericolosa.
- Contenuti paranormali e correlati
- Servizi religiosi o spirituali
- Prodotti e servizi relativi a tatuaggi e body branding.
- Contenuti minacciosi, offensivi o molesti oppure che sostengono o discriminano un gruppo protetto, siano essi basati su razza, etnia, origine nazionale, religione, abilità, sesso, genere, orientamento sessuale, età, ecc.
- Dispositivi per il traffico
- Tabacco o prodotti correlati al tabacco, comprese le sigarette elettroniche
- Servizi e apparecchiature per abbronzatura con luce UV
- Armi e accessori correlati